Edifici di valore storico - Comune di Orio al Serio (BG)

Paese | La storia | Edifici di valore storico - Comune di Orio al Serio (BG)

 La Chiesa Parrocchiale

Dedicata a San Giorgio Martire è l'opera maggiore. Pare sia stata costruita intorno al 1500 e successivamente rimaneggiata. All'epoca della costruzione fu dedicata a S. Maria in quanto la vera Chiesa Parrocchiale era la chiesetta campestre che appunto era dedicata a S. Giorgio. Prese per titolare S. Giorgio nel 1600 in occasione di una delle sue ricostruzioni. Fu costuita nell'anno 1714 ed ampliata nel 1890.

Consta di un'unica navata con quattro cappelle per lato ed il presbiteriodi fondo con l'altare maggiore. nelle cappelle laterali si trovano gli altari di S. Antonio, della Madonna del ROsario e di S. Giuseppe. In una cappella, subito a sinistra dell'ingresso  è installato il fonte battesimale. Nell'abside è appeso un quadro di Francesco Zucco del secolo XVI, raffigurante la Vergine col Bambino, seduta in trono ed in basso i santi Giorgio, Bernardino, Alessandro e Pantaleone.  Chiesa Parrocchiale

 

Sul lato sinistro vi è la chiesina dedicata alla Madonna di Lourdes, relativamente antica e più volte rimaneggiata e modificata. Su quello destro vi è un portico a due campate di bella fattura, il campanile e la sacristia.

Comunicante con la Chiesa, la casa parrocchiale, un'unica costruzione sorta ed adattata intorno ad una torre tronca. Tutto il complesso sorge in angolo alla via S. Giorgio e via Roma.

 Il Palazzo Malliani

E' un vecchio palazzo del XVIII secolo, ora di proprietà Villa-Carissoni e per una parte Scarpellini.

Si affaccia con un'ala sulla via S. Giorgio e l'ingresso principale dotata di elegante portale sulla via 4 novembre. E' un fabbricato a due piani con portico ad archi al piano terreno. E' una costruzione di linea architettonica elegante, guastata parecchio da sovrapposizioni di costuzioni accessorie.

Su alcune belle volte di ampi locali sono ancora visibili le tracce di affreschi oramai irrimediabilmente danneggiati.

 L'ex Casa del Curato

E' così detta perchè vi abitavano i sacerdoti curati della parrocchia. E' una costruzione del XVIII secolo, a due piani, prospiciente con il lato più corto la via Roma. Ha portico e loggia a tre campate, ad arco ribassato di interessante fattura.

In passato l'area annessa era chiusa da un'altra muraglia. Ora la muraglia si presenta parzialmente aperta e l'area interna è stata ammessa alla interclusa contigua area, con la quale è stato ricavato un campo di gioco. 

L'annessa più ampia area interna fu acquistata dal Parroco di venerata memoria Don A. Vizzardi. E' ora di proprieta della Chiesa Parrocchiale di Orio.

 La Torre

Sorge in angolo ad un quadrilatero di fabbricati che nel lontano passato rappresentarono ina specie di fortilizio. E' infatti protetta tutt'intorno da fabbricati e non prospetta su strada. Si eleva di circa 25 metri, tutta in pietra, con copertura ordinaria a tetto. E' una costruzione storicamente interessante, oggi di proprietà della nobile Anna Naddeo Astori e sede del museo storico.

 

Testo tratto da

Gianni Porfidia, Orio al Serio nel tempo e nella storia

Torna alla Storia

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (715 valutazioni)