Il Sindaco Cav. Giovanni Facoetti
Il suo mandato durò per ben 53 anni e come dice la "Domenica del Corriere" egli celebrò giustamente un raro giubileo. Egli scomparve improvvisamente il 9 Aprile 1918 all'età di 88 anni. Era ancora Sindaco in carica.
Dalla "Domenica del Corriere" (1914): UN RARO GIUBILEO SINDACO PER MEZZO SECOLO << Nel piccolo Comune di Orio al Serio, in quel di Bergamo, è Sindaco da cinquant'anni , ininterrotamente, il signor Giovanni Facoetti. Giorni fa egli celebrò le sue nozze d'oro amministrative e vi furono discorsi di deputati e brindisi e, da parte del Governo, la concessione della croce di cavaliere >> |
---|
Il Consiglio Comunale rese ancora omaggio al Sindaco scomparso, nella seduta del 24 Maggio 1918. Il Consigliere Vincenzo Previtali rievocò la figura dello scomparso ricordando i meriti e proponendo che nella Sala Consiliare fosse appesa una sua fotografia, dicendo:
<< Che sia a tutti di sprone e di incitamento a seguire la via da lui segnata della giustizia e del dovere >>
Il Consiglio dopo aver acoltato, con riverente atteggiamento le parole del Consigliere Previtali, votò all'unanimità la proposta fatta.
Cristoforo Pezzini
Nell'ottobre dell'anno 1922 l'Avv. Cristoforo Pezzini venne ad abitare ad Orio dove si fermò sino al novembre 1927, epoca in cui si ritrasferì a Bergamo. L'Avv. Pezzini nella sua qualità di segretario cittadino del Partito Popolare era depositario di tutta la documentazione d'archivio della Sezione Cittadina. Racconta Pezzini che tutto il materiale venne trasferito ad Orio e riposto nel forno che si celava in fondo al grande camino della cucina della casa Previtali.
Purtroppo per la sua posizione politica l'Avv. Pezzini fu sempre oggetto di particolari attenzioni da parte delle autorità fasciste e la sua abitazione subì anche delle perquisizioni. I familiari, a sua insaputa temendo un'ennesima perquisizione distrussero tutta la documentazione. Fu ad Orio quindi che l'allora Partito Popolare Bergamasco venne privato dei suoi atti ufficiali di costituzione ed iniziale attività.
L'Avv. Pezzini restò sempre fermo e fedele alle sue idee politiche e dopo la liberazione divenne senatore della Repubblica ricoprendo per vario tempo la carica di Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro.
Don Giovanni Fadini
Originario di Orio al Serio, egli ha svolto per tantissimi anni la sua funzione sacerdotale presso la Chiesa del Santo Salvatore in Bergamo Alta. La sua opera sacerdotale è sempre stata molto apprezzata. Di altissime doti morali, pastore di grande zelo e pietà. E' morto in odore di santità.