L'ORGANO PARROCCHIALE
Questo strumento, la cui centralità nella liturgia a volte sembra scontata, spesso viene sottovalutata o meglio non considerata come dovrebbe, non viene colta in pieno la sua caratteristica incisiva che sottolinea ed accompagna ogni funzione esaltandone il suo valore intrinseco ed il suo messaggio di preghiera, di riflessione e di meditazione. L'organo è parte integrante ed irrinunciabile della chiesa, sia sotto il profilo puramente architettonico che nel suo più autentico significato di fede. La struttura stessa dell'organo ha un ché di mistico: le sue canne sembrano mani giunte in preghiera e da esse le nostre suppliche dal cuore vanno direttamente al cielo. E' un'esperienza unica entrare in una chiesa, ed essere accolti ed avvolti dal suono celestiale di un organo che ci invita ad un momento di riflessione profonda. La nostra anima e la nostra fede si aprono a nuove sensazioni, ritenute perdute, si elevano, si purificano e si innovano, attingendo nuove forze che ci aiutano a proseguire nel nostro cammino.
Ogni chiesa, sia pur piccola, ha sempre aspirato ad avere un organo, anche se a volte, in determinate situazioni, ha richiesto sforzi economici notevoli.
Una chiesa, una cerimonia religiosa senza il suono caratteristico ed inconfondibile dell'organo, non sono complete.
Ogni parroco, in ogni tempo, lo ha saputo ed il libro guida che abbiamo predisposto lo testimonia.
Anche nella storia della nostra parrocchia l'organo ha ricoperto un'importanza fondamentale e numerosi sono stati gli interventi per il suo restauro e rimessa in funzione. L'organo attuale ha subito veri e propri stravolgimenti fonici negli anni, comandati dalle riforme liturgiche.
Il restauro del 2000 lo ha restituito agli antichi splendori: è capace di riprodurre suoni di una coloritura antica che ancora oggi, in un mondo super tecnologico, ci affascinano e stupiscono. Questa preziosa opera del passato, con i suoi suoni sarà capace, questa sera. Di evocare la testimonianza di chi ha creduto e crede che la musica sia capace di infondere”scintille di fraternità e orme di eternità”. Sono queste le piccole grandi cose che ci ha lasciato il millennio di vita appena trascorso e che stanno a testimoniare, nel ricordo, la via maestra da seguire.
Simone Poma
Assessore alla Cultura
Cliccando qui sotto potete scaricare il pieghevole della manifestazione e il libro guida all'Organo.